Nella stagione 1993-1994 la Sampdoria (con gli arrivi in squadra di Gullit, Jugović e Platt) arrivò al terzo posto in campionato, rimanendo per numerose giornate in lotta per il titolo. Il 20 aprile 1994 la Sampdoria vinse la Coppa Italia, la quarta nella sua storia, battendo l'Ancona (sconfitto con un 6-1 a Marassi, dopo lo 0-0 dell'andata).
Il record di punti in una stagione è ottenuto sia nella Serie A 2009-2010 sia nella Serie B 2011-2012 con 67 punti totali, mentre nella Serie A 1976-1977 ottiene il minor numero di punti, 24. [10] Statistiche individuali Il calciatore della Sampdoria con il maggior numero di presenze è Roberto Mancini con 567 gettoni tra il 1982 e il 1997, seguito da Moreno Mannini (fermo a 501) e da Pietro Vierchowod (493);[74] Mancini è anche detentore del record di reti nella squadra, 171, [75] Gianluca Vialli si trova in seconda posizione con 141 gol. [76] Di seguito i record presenze e marcature dei giocatori della Sampdoria in tutte le competizioni. [74] Dati aggiornati al 26 maggio 2023; in grassetto i giocatori ancora in maglia blucerchiata.
[78] Nel 1999 i Fedelissimi si spostano dal Parterre laterale al centro della gradinata, ritornandovi successivamente nella parte superiore della sezione. [78] Successivamente in gradinata viene deciso di metter da parte i rancori e di tifare tutti insieme per il bene della Sampdoria. [78] Nel 2008 è sorta una associazione di mutuo soccorso tra tifosi denominata "marinai nei guai" che, caso unico in Italia, supporta alcuni tifosi in difficoltà legale, sociale ed economica. [80] Gemellaggi e rivalità La tifoseria blucerchiata vanta uno storico gemellaggio con quella del Verona, in essere dal 6 maggio 1973, mentre gli altrettanto saldi legami con le curve di Ternana e Parma hanno avuto inizio rispettivamente nel 1977 e nel 1990; in particolare, il gruppo degli "Ultras Tito Cucchiaroni" intrattiene il gemellaggio con i tifosi veronesi ("Brigate Gialloblù") e parmensi ("Boys Parma 1977") mentre i "Fedelissimi" con i ternani.
Vujadin Boškov, allenatore della Samp dal 1986 al 1992, colse coi blucerchiati uno storico scudetto e una finale di Coppa dei Campioni. L'anno seguente, i doriani si qualificarono ancora in finale nella Coppa delle Coppe, vincendola contro i belgi dell'Anderlecht il 9 maggio 1990 a Göteborg, con il risultato di 2-0, grazie a due reti realizzate da Vialli nei tempi supplementari: la Sampdoria poté così sollevare il suo primo trofeo continentale.
[81][82][83] Più recenti, invece, sono i gemellaggi instaurati con i supporter del Bari (1º aprile 2006) e del St. Pauli. [84][85] Nel corso degli anni sono maturate accese rivalità tra i tifosi della Sampdoria e quelli di altre squadre: la più antica e sentita è quella coi concittadini del Genoa, che impegna le due compagini genovesi nel derby della Lanterna, considerato la trentesima stracittadina più sentita al mondo oltreché la terza in Italia, dopo quelle di Roma e di Milano. [86] Altre rivalità molto sentite intercorrono con gli ultras del Torino, del Napoli, quest'ultima per via del gemellaggio che storicamente li ha legati ai genoani, e del Bologna.
Tifoseria «La nostra tifoseria è quieta. Non ama né gli spaccamenti né i personaggi. Noi abbiamo la "forza dei nervi distesi", anche se alla lunga questo non sfogarci mai, ci fa diventare magari più velenosi degli stessi genoani. » Il cuore del tifo blucerchiato è la Gradinata Sud, dove risiedono dal 1961 i "Fedelissimi" e dal 1969 gli "Ultras Tito Cucchiaroni". [78] In seguito alla sconfitta in finale di Coppa delle Coppe 1988-1989, il 16 maggio dello stesso anno, in via Fereggiano, si ha uno scontro diretto tra le opposte tifoserie genovesi, terminato grazie ad un consigliere comunale, ex ultrà genoano, che porterà anche alla costituzione della "Cooperativa Genova Insieme", formata da ultras delle due fazioni, con il compito di effettuare le pulizie dello stadio. [79] Una sciarpata della tifoseria doriana nella Gradinata Sud del vecchio Ferraris, metà degli anni 1980 circa. Nel 1998 vi è una spaccatura tra gli Ultras e gli altri gruppi, coi primi che sospendono l'attività.
Gaby Mudingayi - Bilancio UC Sampdoria · Samp · 14, 5, 5, 4, -, 1, 6, -, -. Inter · 13, 1, 3, 9, -, 1, 4, -, -. AC Milan SSC Bari · Bari · 5, 4, 0, 1, -, -, 1, -, -. ACR Messina ...
Unione Calcio Sampdoria - WikipediaDa Wikipedia, l'enciclopedia libera. UC SampdoriaCalcio I Blucerchiati, La Samp, Il Doria[1] Segni distintivi Uniformi di gara Casa Trasferta Terza divisa Colori sociali Blu, bianco, rosso, nero Simboli Baciccia Inno Doria OlèDe Scalzi Bros Dati societari Città Genova Nazione Italia Confederazione UEFA Federazione FIGC Campionato Serie B Fondazione 1946 Proprietario Blucerchiati SpA[2] Presidente Marco Lanna Allenatore Andrea Pirlo Stadio Luigi Ferraris(36 599[3] posti) Sito web www.
Non riuscì poi a vincere la Supercoppa UEFA del 1990, persa contro il Milan (1-1 a Genova, e vittoria rossonera per 2-0 nel ritorno giocato a Bologna, per l'indisponibilità del Meazza di Milano). La stagione dopo, nel 1990-1991, i blucerchiati vinsero lo scudetto, il primo della loro storia, raggiungendo quota 51 punti con un distacco di +5 sulle due squadre meneghine. Inoltre, raggiunse nuovamente la finale di Coppa Italia, venendo sconfitta dalla Roma (vittoria giallorossa a Roma per 3-1, e pareggio 1-1 a Genova).
Cronistoria Cronistoria dell'Unione Calcio Sampdoria 12 agosto 1946 - Dall'unione tra Sampierdarenese e Andrea Doria nasce l'Unione Calcio Sampdoria, che eredita il titolo sportivo delle fondatrici. 1946-1947 - 10ª in Serie A. 1947-1948 - 14ª in Serie A. 1948-1949 - 5ª in Serie A. 1949-1950 - 13ª in Serie A. 1950-1951 - 12ª in Serie A. 1951-1952 - 7ª in Serie A. 1952-1953 - 10ª in Serie A. 1953-1954 - 8ª in Serie A. 1954-1955 - 9ª in Serie A.
sampdoria. it Palmarès Scudetti 1 Titoli nazionali 1 campionato di Serie B Trofei nazionali 4 Coppe Italia1 Supercoppe italiane Trofei internazionali 1 Coppe delle Coppe Stagione in corso Si invita a seguire il modello di voce L'Unione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano. Soprannominata la Samp[4] o il Doria, [5] è nata il 12 agosto 1946 dalla fusione tra la Sampierdarenese (nata come polisportiva nel 1891, e come sezione calcio nel 1899)[6][7] e l'Andrea Doria (sorta come polisportiva nel 1895, e come sezione calcio nel 1900).
CagliariCalcio.com | Il sito ufficiale del Cagliari Calcio - The News e aggiornamenti sul sito ufficiale del Cagliari Calcio - Scopri le notizie su squadra, società e iniziative, guarda le gallery fotografiche e i video ...